Biografia
È nato a Masaya, Nicaragua, il 1 maggio 1965. Appartiene alla Provincia dell’America Centrale. Ha emesso la prima professione il 08 febbraio 1986 et la professione solenne il 05 gennaio 1990. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 06 giugno 1990.
Dopo gli studi di Filosofia e Teologia in Guatemala (1990-1994), ha conseguito la licenza e il dottorato in Diritto canonico (utroque iure), presso la Pontificia Università Lateranense di Roma (1992-1998).
È stato Giudice (1998-2002) e Vicario Giudiziale (2003-2022) presso il Tribunale Ecclesiastico del Guatemala.
Ha servito anche come Assistente della Federazione delle Carmelitane Scalze dell’America Centrale (2011-2022), e come Professore di Diritto Canonico presso il Teologato Salesiano – Universidad Mesoamericana (1998-2010), e presso il Seminario Maggiore del Guatemala (1998-2011). È stato anche Superiore della Chiesa di Santa Teresa in Guatemala (2008-2014) e Consigliere provinciale (2011-2014).
Attività
La definizione del ruolo del Procuratore Generale e le sue competenze si trova nei punti 189 e 190 delle Costituzioni:
189. Gli incaricati principali presso la Curia generalizia nel nostro Ordine sono: il Procuratore generale, il Segretario generale, l’Economo generale. Essi devono essere eletti dal Definitorio.
190. Il Procuratore generale ha il compito di trattare le pratiche dell’Ordine stesso presso la Sede Apostolica, alle dipendenze del Preposito o del Definitorio, secondo la natura del caso.
È il rappresentante legale davanti al Vaticano e di fronte ai diversi Dicasteri e Congregazioni della Curia romana per risolvere i variegati casi de frati e monache che richiedono un intervento de la Sede Apostolica.
Per aiutare le Province e tutti i monasteri che lo richiedono, la Procura Generale ha sviluppato e messo a disposizione di tutti una Guida pratica delle procedure amministrative a seguire secondo i diversi casi. Si spiega in dettaglio i passi che devono essere presi e documenti da presentare e inviare per la risoluzione di ogni caso, secondo le Costituzioni dell’Ordine e le leggi del Vaticano.
Il Procuratore Generale può essere consultato per contribuire a risolvere tutti i casi legali di diversa natura, che si presentano, o la prassi da seguire in ciascuno di essi.