29 Maggio 2025 - B. Elia di san Clemente (Fracasso)
Vergine — Memoria facoltativa
Teodora Fracasso nacque a Bari il 17 gennaio 1901 da genitori profondamente cristiani. Fu battezzata con il nome di Teodora, dono di Dio. Tale fu di nome e di fatto nel breve corso della sua vita terrena. L’8 aprile del 1920 entrò nel Carmelo di San Giuseppe in Bari. Il 9 dicembre 1924 scrisse con il suo sangue l’atto di offerta totale e definitiva a Cristo. Morì nel 1927.
Anna García nacque ad Almendral in Castiglia nel 1549. Accolta da santa Teresa nel monastero di san Giuseppe di Avila, professò come Carmelitana Scalza l’anno 1572. Scelta dalla Santa come compagna di viaggio e infermiera, ne propagò ardentemente lo spirito fondando vari Carmeli in Francia e in Belgio. Si mostrò sempre, come santa Teresa, vera figlia della Chiesa, ardendo di zelo per la salvezza delle anime. Morì ad Anversa nell’anno 1626.
12 Giugno 2025 - BB. Alfonso Maria dello Spirito Santo (Mazurek), sacerdote, e compagni
Martiri — Memoria facoltativa
🇵🇱 In Polonia: Memoria
Giuseppe Mazurek nacque il 1 marzo 1891 a Baranówka, vicino a Lubartów, in Polonia. Nel 1908 entrò nell’Ordine dei Carmelitani Scalzi a Czerna, prendendo il nome di Alfonso Maria dello Spirito Santo. Dopo aver emesso i voti, studiò a Cracovia, Linz e Vienna, dove il 16 luglio 1916 fu ordinato sacerdote. Negli anni 1920-1930 lavorò come professore ed educatore nel seminario minore di Wadowice. Dal 1930 ricoprì l’incarico di Priore ed economo del convento di Czerna. Attento e delicato nei vari servizi comunitari e assiduo nel ministero delle confessioni, incoraggiava tutti a una tenera e solida devozione alla Madonna. Fucilato dai nazisti il 28 agosto 1944 a Nawojowa Góra, presso Krzeszowice, rese l’anima a Dio pregando il rosario. È stato beatificato da Giovanni Paolo II nel 1999 a Varsavia, insieme a più di cento martiri polacchi.
14 Giugno 2025 - B. Maria Candida dell’Eucaristia (Barba)
Vergine — Memoria facoltativa
Maria Barba nacque a Catanzaro il 16 gennaio 1884 da Pietro e da Giovanna Florena. Trasferitasi a Palermo, ricevette la prima comunione il 3 marzo 1894. Nel 1919 entrò fra le Carmelitane Scalze del monastero di Ragusa dove emise la sua professione solenne il 23 aprile 1924. In questo monastero ricoprì diverse volte l’ufficio di Priora e maestra delle novizie, irradiando il profumo della sua santità e il suo amore per l’Eucaristia, anche attraverso numerosi scritti. Morì il 12 giugno 1949, solennità della Santissima Trinità.
«Elia, passando vicino ad Eliseo, gli gettò addosso il suo mantello. E questi, abbandonati i buoi, seguì Elia e si mise al suo servizio» (1Re 19,19.21). Eliseo ricevette lo spirito di Elia e, fra i molti insigni prodigi, guarì Naaman dalla lebbra e risuscitò da morte un fanciullo. Visse tra i figli dei profeti e fu spesso presente, nel nome di Dio, agli avvenimenti del popolo d’Israele. L’Ordine carmelitano, memore della sua origine sul Monte Carmelo, con la celebrazione liturgica dei grandi profeti Elia ed Eliseo, intese perpetuare la memoria della loro presenza e delle loro opere, fin dal 1399. Per i nostri tempi, Eliseo è un testimone efficace del carisma profetico, per mezzo della fedeltà al vero Dio e il servizio al suo popolo.
26 Giugno 2025 - Bl. Mary Josephine of Jesus Crucified (Catanea)
Virgin — Optional Memorial
Josephine Catanea was born in Naples on 18 February 1894. She entered the Carmelite monastery of Santa Maria ai Ponti Rossi and made her solemn profession on 6 August 1933. In 1945, she was elected prioress. She withstood the harsh trials of illness and persecution by abandoning herself to the will of God. She captivated those who approached her with her deep spirituality, humility and simplicity, instilling hope and trust in God and the Blessed Virgin. She died in Naples on 14 March 1948.