I Carmelitani e le Carmelitane in Austria ricordano in questi anni:
- 400 anni del Carmelo Teresiano in Austria, con la Fondazione del monastero di Vienna, il 4 febbraio 1622;
- 350 anni dalla fondazione del monastero di Linz, il 19 settembre 1674;
- 300 anni di consacrazione dell’attuale chiesa carmelitana di Linz, il 25 settembre 1726.
I festeggiamenti si sono aperti il 28 maggio 2022, con una Messa solenne presieduta dal cardinale Christoph Schönborn OP, arcivescovo di Vienna.
Tale evento è il primo di una serie di iniziative, organizzate per celebrare le varie ricorrenze giubilari. Tra queste, ad esempio, la mostra sul Carmelo Teresiano “400 anni di amicizia con Dio. Comunità – Preghiera – Doni”, che sarà aperta quest’estate a Vienna e a Linz. La mostra parla della storia dell’Ordine, ma anche della vita quotidiana, dei santi e della spiritualità dell’Ordine.
Il P. Domenico di Gesù Maria OCD (Domingo Ruzola, 1559-1630), cui va il merito di aver fondato l’Ordine in Austria, avrà un ruolo importante in questi anni. Verranno pubblicati diversi libri su di lui, si terrà un simposio e gli verrà dedicata una piccola mostra permanente nella chiesa carmelitana di Vienna-Döbling.
Inoltre, sono previste due mostre di arte contemporanea (Gottfried Löcker OCDS e Sonja Meller), il cui obiettivo è quello di rendere tangibile ed esprimibile a un nuovo livello la spiritualità e il carisma del Carmelo Teresiano.
Le date esatte di tutti questi eventi sono pubblicate costantemente sulla homepage del Carmelo Teresiano in Austria (www.karmel.at).