Novembre 2025
| Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
|---|---|---|---|---|---|---|
27 Ottobre 2025
|
28 Ottobre 2025
|
29 Ottobre 2025
|
30 Ottobre 2025(1 evento) 30 Ottobre 2025 Vergine — Memoria facoltativaAnna Maria Tauscher nacque nel 1855 a Sandow, nella Marca di Brandeburgo – oggi Polonia – da genitori luterani profondamente credenti. Venne educata in quella fede, ma nel 1888 entrò a far parte della Chiesa cattolica e per questo venne espulsa dalla casa e dal suo impiego. Trovò asilo presso un Istituto religioso e poi in una famiglia. Il suo cammino di fede proseguiva e, dopo la lettura della «Vita» di santa Teresa di Gesù, decise di consacrarsi nel Carmelo; ma il Signore attraverso di lei voleva dare vita a un nuovo istituto, aggregato al Carmelo di Teresa, e così nel 1891, a Berlino, nacque la Congregazione delle “Suore Carmelitane del Divin Cuore di Gesù”. Dedicò la sua vita all’accoglienza dei bambini bisognosi e morì a Sittard, in Olanda, nel 1938. |
31 Ottobre 2025
|
1 Novembre 2025
|
2 Novembre 2025
|
3 Novembre 2025
|
4 Novembre 2025
|
5 Novembre 2025(1 evento) 5 Novembre 2025 Religiosa — Memoria facoltativaFrancesca d’Amboise nacque nel 1427, probabilmente a Thouars (Francia). A quindici anni sposò Pietro II, duca di Bretagna, con cui fu incoronata a Rennes nel 1450. Rimasta vedova nel 1457, si orientò verso la vita religiosa. A tale scopo costruì nel 1463 un Carmelo femminile a Bondon, dove entrò, sotto consiglio del Beato Giovanni Soreth, e in seguito uno anche a Nantes. Priora dal carattere forte, dotata di materna comprensione e di senso psicologico, lasciò sagge esortazioni per alimentare lo spirito delle sue religiose. La “Duchessa buona” morì il 4 novembre 1485.
|
6 Novembre 2025(1 evento) 6 Novembre 2025 Religioso — Memoria facoltativa🇵🇹 In Portogallo: MemoriaNato nel 1360, Nonio Alvares Pereira fu per molti anni il portabandiera dell’indipendenza portoghese, arrivando ai vertici della carriera militare. Morta la moglie, entrò al Carmelo nel 1423 nel convento di Lisbona da lui stesso fondato, come semplice religioso. Morì nello stesso convento l’anno 1431, dopo aver dato a tutti esempio di preghiera, di penitenza e di filiale devozione verso la Vergine. |
7 Novembre 2025(1 evento)
Sacerdote — Memoria facoltativaFrancisco Palau y Quer nasce in Aytona (Lérida, Spagna) il 29 dicembre 1811. Carmelitano Scalzo nel 1832, viene ordinato sacerdote nel 1836. Le vicende della sua patria lo costringono all’esclaustrazione e all’esilio. Al ritorno in Spagna nel 1851 fonda a Barcellona la «Scuola della Virtù», modello d’insegnamento catechetico. Soppressa la scuola e confinato ingiustamente ad Ibiza (1854-1860), vive nella solitudine di El Vedrá le vicissitudini della Chiesa. Nelle isole Baleari fonda la congregazione dei Fratelli e delle Sorelle Carmelitani (1860-1861). Predica le missioni popolari, diffondendo ovunque la devozione mariana. Muore a Tarragona il 20 marzo 1872. |
8 Novembre 2025(1 evento) 8 Novembre 2025 Vergine — MemoriaElisabetta Catez, nata al Campo militare d’Avor (Francia) nel 1880 e orfana presto del padre, all’età di 14 anni fece voto di verginità per Cristo. Brillante pianista, superò le resistenze della madre e nel 1901 entrò tra le Carmelitane Scalze di Dijon, emettendovi i voti nel 1903. Dopo lunga e dolorosa malattia, passò «alla luce, all’amore, alla vita» della patria celeste il 9 novembre 1906. Vera adoratrice in spirito e verità, fra pene interiori e sofferenze fisiche, si offrì come «lode di gloria» alla Trinità, percepita vivamente presente nell’anima. Trovò così nel mistero dell’inabitazione trinitaria il suo «cielo in terra», la sua grazia e missione ecclesiale. |
9 Novembre 2025
|
10 Novembre 2025
|
11 Novembre 2025
|
12 Novembre 2025
|
13 Novembre 2025
|
14 Novembre 2025(1 evento) FestaIl Carmelo è tutto proteso all’orazione e alla contemplazione delle realtà divine e aderisce al Vangelo e alla Regola. Lo Spirito Santo si è degnato di rendere continuamente feconda la nostra famiglia suscitando uomini e donne di esimia santità, divenuti maestri di vita spirituale e testimoni della bellezza di appartenere a Cristo (cfr. Costituzioni OCD, 5.17). In questa ricorrenza, l’Ordine si stringe attorno a questi Predecessori per ringraziare Dio e rinvigorire il suo cammino. |
15 Novembre 2025(1 evento) 🇦🇹 In Austria: Commemorazione trasferita al 16 novembreRadunati da uno stesso amore per Cristo e dall’affidamento alla Vergine Maria, i membri della famiglia del Carmelo si amano fraternamente, siano essi ancora in cammino su questa terra o abbiano raggiunto la gloria del Cielo oppure attendano in Purgatorio la visione gloriosa del Signore. Perciò l’Ordine intero oggi raccomanda alla misericordia di Dio i fratelli e le sorelle defunti, affinché, per intercessione della Vergine Maria, siano accolti in Paradiso. |
16 Novembre 2025
|
17 Novembre 2025
|
18 Novembre 2025
|
19 Novembre 2025(1 evento) Sacerdote — Memoria🇵🇱 In Polonia: Memoria transferita al 20 di novembre🇦🇹🇩🇪 In Austria e Germania: Memoria transferita al 23 di novembreJosef Kalinowski nacque a Vilna (Lituania), da famiglia polacca, nel 1835. Ufficiale dell’esercito zarista, aderì alla fallita insurrezione polacca e per un decennio fu esiliato in Siberia ai lavori forzati. Nel 1877 entrò tra i Carmelitani Scalzi e venne ordinato sacerdote nel 1882. Promosse con zelo l’unità della Chiesa e si dedicò instancabilmente al ministero della confessione e direzione spirituale. Restaurò l’Ordine del Carmelo in Polonia. Morì a Wadowice nel 1907. |
20 Novembre 2025
|
21 Novembre 2025
|
22 Novembre 2025
|
23 Novembre 2025
|
24 Novembre 2025
|
25 Novembre 2025
|
26 Novembre 2025
|
27 Novembre 2025
|
28 Novembre 2025
|
29 Novembre 2025(1 evento) 29 Novembre 2025 Martiri — Memoria facoltativaIn 🇮🇳 India e 🇮🇩 Indonesia: MemoriaDionisio della Natività, sacerdote, al secolo Pietro Berthelot, nacque ad Honfleur in Francia nell’anno 1600. Cosmografo e capitano di nave dei re di Francia e di Portogallo, nel 1635 si fece Carmelitano Scalzo a Goa. Qui nel 1615 aveva professato come «converso» Thomas Rodriguez da Cunha, portoghese, assumendo il nome di Redento della Croce. Era nato nell’anno 1598. Mandati nell’isola di Sumatra, il 29 novembre 1638 coronarono col martirio, presso la città di Achén, la loro fede in Cristo. |
30 Novembre 2025
|