Notizie Notizie, Notizie Definitori, Notizie Frati
22 Ottobre 2020

Notizie dal Teresianum

Il 18 settembre scorso la Facoltà Teologica e il Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum hanno presentato al pubblico, nell’Aula Magna, i prodotti del marchio Raybotics acquistati dalla Curia Generale per fornire alla Facoltà i mezzi necessari per disinfettare le aule e gli altri ambienti accademici, per combattere il nuovo coronavirus e per proteggere, per quanto possibile, i docenti, i dipendenti del Teresianum e gli studenti.

In particolare, sono stati presentati due schermi per la misurazione della temperatura, in grado di verificare anche se la persona indossa la mascherina, impedendo l’accesso mediante il blocco delle porte a chi ha la febbre alta o non indossa una protezione adeguata.

In secondo luogo, sono state presentate diverse lampade per la sanificazione degli spazi chiusi, chiamate PHS (Pro Health System), in grado di distruggere il 99% degli agenti patogeni in un tempo molto breve, grazie ad un doppio sistema di raggi ultravioletti e ozono. Una delle lampade è collegata ad un robot semovente, che gli permette di muoversi in diversi ambienti senza richiedere la presenza di un operatore.

Passando a un altro argomento, il 15 ottobre, festa di Santa Teresa di Gesù, l’anno accademico è stato inaugurato con l’Eucaristia presieduta da P. Agustí Borrell, Vicario Generale. In occasione del cinquantesimo anniversario della sua proclamazione a Dottore della Chiesa, P. Agustí ha ricordato che, sebbene Teresa abbia acquisito la scienza teologica attraverso l’amore – la teologia mistica – è sempre stata amica dei letterati e delle lettere e ha tenuto in grande considerazione i teologi, soprattutto se versati nelle Scritture. Dopo la Messa non si è tenuto il tradizionale rinfresco, in quanto vietato dalla normativa emanata dal governo italiano proprio due giorni prima.