Cari fratelli, all’alba di oggi avevamo annunciato il decesso del nostro fratello Felipe Sainz de Baranda, dando la notizia del suo funerale per domani. Alla fine, la celebrazione è stata rinviata a venerdì 28 luglio, alle ore 16.15, per facilitare la partecipazione dei nostri frati che vivono fuori dalla Spagna. Attendiamo anche l’arrivo di P. Agustí Borrell, Vicario Generale del nostro Ordine.
Di seguito, presentiamo una breve sintesi biografica del nostro fratello.
- Felipe nasce il 3 ottobre 1930 a Baranda, figlio di Eugenio e Leonor. Entra nel Collegio teresiano di Calahorra (La Rioja) nel 1941, dove studia fino al 1945.
Il 4 ottobre 1945 veste l’abito del Carmelo a Burgo de Osma (Soria), iniziando il Noviziato che culmina con la Professione religiosa il 5 ottobre 1946.
Passa quindi a Burgos, dove segue i primi due anni di filosofia nel convento dell’Ordine. Termina gli studi filosofici a Oviedo (Asturias) nel 1949.
Torna a Burgos per iniziare la teologia, e dopo avervi trascorso i primi due anni ed emesso la Professione Solenne nell’ottobre 1951, è destinato al Collegio Internazionale dell’Ordine a Roma. Il 19 dicembre 1953 viene ordinato sacerdote.
Al termine del corso Istituzionale, nel 1954 ottiene la Licenza in Teologia, ed espleta il corso di Dottorato nella medesima materia nel 1954-1955. Prosegue gli studi di Sacra Scrittura al Pontifico Istituto Biblico, ove si licenzia nel 1958.
Nell’ottobre 1958 è nominato Professore di Sacra Scrittura e Patristica nel Collegio Teologico di Burgos, incarico che concilia con la direzione della rivista “El Monte Carmelo”, a partire dal 1960. Nel 1963 è nominato secondo Consigliere Provinciale e successivamente Maestro degli Studenti; infine è Priore della Comunità dal 1966 al 1969. È in quest’epoca che viene costruita la nuova chiesa del Carmen di Burgos.
Nel 1969 è eletto Provinciale, e nel 1972 viene rieletto allo stesso ufficio. Prima di finire questo secondo triennio, nel Capitolo Generale del 1973 è eletto Primo Definitore e Vicario Generale dell’Ordine.
Alla fine del sessennio è eletto Preposito Generale nel 1979, poi viene rieletto nel 1985, fino al 1991.
Nel medesimo anno parte per l’America, dove continua a rimanere delegato Provinciale, incarico che abbina al lavoro formativo, prima in Paraguay e poi in Uruguay, e a una grande dedizione alla diffusione della spiritualità carmelitana, tramite corsi di Esercizi spirituali predicati alle Carmelitane Scalze del mondo intero.
Dalla fine del 2015 apparteneva alla comunità di San José a Burgos, da dove seguiva con attenzione tutti gli avvenimenti del nostro Ordine in Uruguay, Bolivia e Paraguay.